Unione Comuni Nord Est Torino

Attuazione misure PNRR

Ammonta ad un totale di 2.226.500 euro (di cui 1.615.500 euro nel 2023, 305.500 euro nel 2024 e altri 305.500 euro nel 2025) il finanziamento ottenuto con il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi Europei NextGenerationEU, nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione” – Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” – Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”. Di seguito il dettaglio dei finanziamenti ottenuti:

  • PNRR M5 C2/1.1.1 – PROGETTO PIPPI – PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE – Finanziamento 211.500, 00 euro
  • PNRR M5 C2/1.1.4 – RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI E LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DEL BURN OUT TRA GLI OPERATORI SOCIALI – Finanziamento 210.000,00 euro
  • PNRR M5 C2/1.2 – PERCORSI DI AUTONOMIA DI PERSONE CON DISABILITA’ IN DUE UNITA’ ABITATIVE – Finanziamento 715.000,00 euro
  • PNRR M5 C2/1.3.2 – RISTRUTTURAZIONE VILLA CAVIGLIETTO COME STAZIONE DI POSTA – Finanziamento 1.090.000,00 euro

PNRR M5 C2/1.1.1

PROGETTO PIPPI – PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE

Finanziamento 211.500, 00 euro

La prima linea di intervento riguarda il “sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione delle vulnerabilità delle famiglie e dei bambini”, con il Progetto PIPPI – Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione, co-progettato con la Cooperativa sociale Animazione Valdocco e finalizzato al sostegno dell’infanzia e della rete educativa coinvolta, in primis la scuola e la famiglia.

PNRR M5 C2/1.1.4

RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI E LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DEL BURN OUT TRA GLI OPERATORI SOCIALI

Finanziamento 210.000,00 euro

La seconda linea di intervento riguarda il rafforzamento dei servizi sociali e la prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali, sottoposti a forte incremento del carico di lavoro e della gestione emotiva delle situazioni. Il progetto riguarda anche due enti gestori confinanti, il Consorzio di Chivasso e il Consorzio di Gassino.

PNRR M5 C2/1.2

PERCORSI DI AUTONOMIA DI PERSONE CON DISABILITA’ IN DUE UNITA’ ABITATIVE

Finanziamento 715.000,00 euro

La terza linea di intervento concerne i percorsi di autonomia per persone con disabilità. L’obiettivo generale del progetto è quello di garantire un percorso partecipato, guidato e monitorato che permetta alle persone con disabilità, in coerenza con il progetto di vita di ciascuno, di migliorare la propria autonomia abitativa, individuale e lavorativa, anche con il supporto delle tecnologie informatiche. A tal fine sono stati individuate due strutture (a Settimo e Volpiano) e sono previsti lavori di adeguamento e allestimento degli spazi.

PNRR M5 C2/1.3.2

RISTRUTTURAZIONE VILLA CAVIGLIETTO COME STAZIONE DI POSTA

Finanziamento 1.090.000,00 euro

La quarta linea di intervento, dedicata alle stazioni di posta, prevede la ristrutturazione dell’immobile “Villa Caviglietto” a Leinì e la sua predisposizione a centro servizi per il contrasto alla povertà, un servizio di prossimità per il contrasto della grave vulnerabilità sociale, rivolto quindi alle persone adulte senza dimora o a serio rischio di perdita dell’abitazione e di grave emarginazione.

Documenti scaricabili

Ordina A-Z Ordina 1-9 Ordina per data A-Z
Scaduti:

Permette di selezionare anche documenti già scaduti.

Ultimo aggiornamento

20 Novembre 2023, 10:16